Segreteria Scientifica
Francesco Deodato
Presidente e Responsabile Scientifico del Congresso
Dipartimento Scienze Radiologiche ed Ematologiche,
Università Cattolica S. Cuore, Roma
U.O.C. Radioterapia Oncologica “Molise ART”,
Responsible Research Hospital, Campobasso
Angela Corbosiero: Radioterapia, Ospedale S. Filippo Neri, Roma
Pasqualina D’Urso: IFO - IRCCS Istituto Tumori Regina Elena, Roma
IRE - Istituto Regina Elena
Letizia Ferella: U.O.S.D. Radioterapia, Ospedale S. Salvatore, L’Aquila
Carlo Greco: Struttura Complessa di Radioterapia, Fondazione Policlinico Universitario
Campus Bio-Medico, Roma
Mariavittoria Leone: U.O.C. Radioterapia, Ospedale Isola Tiberina - Gemelli Isola, Roma
Donato Pezzulla: U.O.C. Radioterapia Oncologica “Molise ART”
Responsible Research Hospital, Campobasso
Segreteria Organizzativa
IANTRA Srl
Piazza Donatori di Sangue, 5 - 37124 Verona
Tel. 045 8303306 - Email: congressi@iantra.it
Sito: www.iantra.it
Provider ECM N. 2538
ECLIPTICA Srl
Via Guglielmo Oberdan, 7 - 25128 Brescia
Tel. 030 2452818 - Email: info@ecliptica.it
Sito: www.ecliptica.it
Ecliptica Srl è responsabile dell’erogazione dei contenuti scientifici dell’evento e dichiara che la formazione scientifica è aggiornata, equilibrata, basata sull’evidenza scientifica e coerente con la professione sanitaria cui è rivolta.
RESPONSABILI
SCIENTIFICI
Francesco Deodato
Dipartimento Scienze Radiologiche ed Ematologiche, Università Cattolica S. Cuore, Roma
U.O.C. Radioterapia Oncologica “Molise ART”,Responsible Research Hospital, Campobasso

Negli ultimi anni sono stati introdotti nella pratica clinica oncologica nuovi farmaci per il trattamento sistemico esclusivo ma anche concomitante alla radioterapia. Molti di questi farmaci, che stanno anche cambiando la storia clinica di alcune neoplasie, non sono stati testati direttamente nelle fasi di sperimentazione in associazione alla radioterapia ed hanno profili di effetti collaterali nuovi o ancora poco conosciuti. Lo scopo del corso è quello di effettuare una panoramica dei principali nuovi farmaci introdotti nella pratica clinica fornendo ai partecipanti al corso informazioni generali sul meccanismo d’azione e sulle possibili interazioni con i trattamenti radianti convenzionali o ipofrazionati. La modalità con cui saranno effettuate le varie relazioni, divise per patologie tumorali, sarà molto pratica con l’intento di fornire ai partecipanti trucchi e suggerimenti per la gestione integrata di questi nuovi farmaci e dei trattamenti radianti, in un’epoca in cui sempre più la radioterapia, anche nella fase metastatica, può essere integrata nel percorso terapeutico dei pazienti oncologici.
CON IL PATROCINIO DI

PROGRAMMA SCIENTIFICO
19 dicembre 2025
14:45 Introduzione ai lavori - Francesco Deodato
I SESSIONE
Neoplasie cutanee
Moderatori: Giuseppe Sanguineti, Pierluigi Bonfili, Cinzia Chiostrini
15:00 Tumori cutanei melanocitici: BRAF/MEK inhibitors ed ICI - Carlo Greco
Tumori cutanei non melanocitici: radioterapia e anti PD1 (cemiplimab),
inibitori della via di Hedgehog - Letizia Ferella
15:40 Tavola rotonda
II SESSIONE
Neoplasie del distretto Testa e Collo e Neoplasie polmonari
Moderatori: Sara Ramella, Mario Santarelli, Sabrina Del Bufalo, Antonio Maria Costa
16:00 Tumori HeN: RT e anticorpi monoclonali anti EGFR, ICI, nuovi farmaci (anti TIGIT, TGF-β trap,
inibitori di CDK4/6 in HPV+) - Pasqualina D’Urso
Tumori polmonari: RT e farmaci “Oncogene addicted” - Pina Apicella
Tumori polmonari: RT e farmaci “Non Oncogene addicted” - Ciro Mazzarella
17:00 Tavola rotonda
17:20 Pausa caffè
III SESSIONE
Neoplasie mammarie
Moderatori: Antonella Ciabattoni, Edy Ippolito, Carlo D’Ugo
17:30 Integrazione della radioterapia con i nuovi farmaci (anti CDK4/6, modulatori selettivi dei recettori
degli estrogeni, inibitori della PI3K/Akt/mTOR) nel trattamento della neoplasia mammaria luminale-Her2
Daniela Di Cristino
Integrazione della radioterapia con i nuovi farmaci (ADCs, ICI, anti HER2) nel trattamento
della neoplasia mammaria Her 2+ e triple negative - Marianna Nuzzo
18:10 Tavola rotonda
IV SESSIONE
Neoplasie epatiche e renali
Moderatori: Genoveva Boboc, Pier Carlo Gentile, Francesco Miccichè
18:10 Integrazione della radioterapia con i nuovi farmaci nelle neoplasie del fegato primitivo
Donatella Caivano
Integrazione della radioterapia con i nuovi TKI ed ICI nel trattamento delle neoplasie renali
Donato Pezzulla
19:10 Tavola rotonda
20 dicembre 2025
V SESSIONE
Neoplasie ginecologiche
Moderatori: Francesca De Felice, Mattia Falchetto Osti,
Maria Elena Rosetto, Luca Tagliaferri
09:00 Integrazione della radioterapia con ICI nel trattamento
delle neoplasie ginecologiche - Vitaliana De Santis
Integrazione della radioterapia con i PARP-inibitori
nel trattamento delle neoplasie ginecologiche - Lisa Vicenzi
09:40 Tavola rotonda
VI SESSIONE
Neoplasie della prostata
Moderatori: Rolando Maria D’Angelillo, Giuseppe Minniti, Daniela Musio
10:00 Tumore della prostata: ARPI e radioterapia - Anna Rita Alitto
Tumore della prostata: Parp-inibitori e radioligandi - Giovanni Luca Gravina
10:40 Tavola rotonda
11:00 Relazione su coordinamento 2024-2025
Assemblea e votazione nuovo consiglio AIRO-LAM
11:30 Pausa caffè
VII SESSIONE
Neoplasie Gastro-intestinali
Moderatori: Maria Antonietta Gambacorta, Fabiana Fedele,
Domenico Genovesi, Michele Battista
11:45 Integrazione della radioterapia con gli anti EGFR e anti VEGF
nel trattamento dei tumori del colon-retto - Giuditta Chiloiro
Radioterapia e nuovi farmaci nelle neoplasie dell’addome superiore:
è possibile un’integrazione? - Pasquale Trecca
12:25 Tavola rotonda
ELENCO RELATORI E MODERATORI

Anna Rita Allitto, U.O.C. Radioterapia, Ospedale Santa Rosa, ASL Viterbo, Ospedale Belcolle, ASL Viterbo
Pina Apicella, U.O.C. Radioterapia - Complesso Ospedaliero “San Giovanni-Addolorata”, Roma
Michele Battista, U.O.C. Radioterapia, AUSL Frosinone Presidio Ospedaliero S.S. Trinità, Sora (FR)
Genoveva Boboc, U.O.C. Radioterapia Ospedale Santa Maria Goretti di Latina ASL Latina
Pierluigi Bonfili, U.O.S.D. Radioterapia Ospedale Santo Spirito, ASL Pescara
Donatella Caivano, U.O.C. Radioterapia - Complesso Ospedaliero “San
Giovanni-Addolorata”, Roma
Antonella Ciabattoni, U.O.C. di Radioterapia - P.O. San Filippo Neri, Roma
Giuditta Chiloiro, U.O.C. Radioterapia Oncologica Gemelli ART - Fondazione Policlinico Gemelli IRCCS, Roma
Cinzia Chiostrini, U.O.C. Radioterapia A.O. San Camillo Forlanini, Roma
Rolando Maria D’Angelillo, U.O.C. Radioterapia, Policlinico Tor Vergata Università degli studi di Roma ‘Tor Vergata’
Antonio Maria Costa, U.O.C. Radioterapia - INI, Grottaferrata
Pasqualina D’Urso, IFO - IRCCS Istituto Tumori Regina Elena, Roma
IRE Istituto Regina Elena
Carlo D’Ugo, Azienda Sanitaria Locale n. 4 – Teramo
Direttore Dipartimento Oncologico
Direttore U.O.C. Radioterapia
Francesca De Felice, Radioterapia oncologica, Sapienza Università Roma -
Policlinico Umberto I
Sabrina Del Bufalo, Poliambulatorio USI- MARCO POLO
Francesco Deodato, Dipartimento Scienze Radiologiche ed Ematologiche,
Università Cattolica S. Cuore, Roma
U.O.C. Radioterapia Oncologica “Molise ART”,
Responsible Research Hospital, Campobasso
Vitaliana De Santis, A.O.U. Sant’Andrea, Facoltà Medicina e Psicologia, Università La Sapienza, Roma
Daniela Di Cristino, P.O. San Filippo Neri, ASL Roma 1, Roma, Radioterapia
Mattia Falchetto Osti, U.O.C. Radioterapia Oncologica,
Università La Sapienza - Sant’Andrea, Roma
Fabiana Fedele, Centro di Radioterapia
Gruppo INI Città Bianca, Veroli
Letizia Ferella, U.O.S.D. Radioterapia, Ospedale S. Salvatore, L’Aquila
Maria Antonietta Gambacorta, U.O.C. Radioterapia Oncologica Gemelli ART, Università Cattolica S. Cuore - Fondazione Policlinico Gemelli IRCCS, Roma
Domenico Genovesi, U.O.C. Radioterapia Oncologica,
Policlinico “SS. Annunziata” - Università Chieti, Pescara
Pier Carlo Gentile, Centro di Radioterapia ad Alta Specializzazione
U.P.M.C. Hillman Cancer Center San Pietro FBF, Roma
Carlo Greco, Struttura complessa di Radioterapia, Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-Medico, Roma
Giovanni Luca Gravina, U.O.S.D. Radioterapia,
Università dell’Aquila-Ospedale San Salvatore, L’Aquila
Edy Ippolito, U.O.C. Radioterapia,
Policlinico Universitario Campus Bio-Medico, Roma
Ciro Mazzarella, U.O.C. Radioterapia Oncologica,
Gemelli ART - Fondazione Policlinico Gemelli IRCCS, Roma
Francesco Miccichè, U.O.C. di Radioterapia,
Ospedale Isola Tiberina - Gemelli Isola, Roma
Giuseppe Minniti, U.O. di Radioterapia Oncologica presso Ist. di Radiologia - Università La Sapienza - Policlinico Umberto I, Roma
Daniela Musio, U.O.C. Radioterapia, A.O. San Giovanni A. Roma
Marianna Nuzzo, U.O.C. Radioterapia Oncologica, Policlinico “SS. Annunziata” - Università Chieti, Pescara
Donato Pezzulla, U.O.C. Radioterapia Oncologica “Molise ART”
Responsible Research Hospital, Campobasso
Sara Ramella, U.O.C. Radioterapia Oncologica,
Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-Medico, Università Campus Bio-Medico di Roma
Maria Elena Rosetto, U.O.C. Radioterapia, Ospedale Santa Rosa, ASL Viterbo
Giuseppe Sanguineti, U.O.C. Radioterapia Oncologica, IRCCS Istituto
Nazionale Tumori Regina Elena, Roma
Mario Santarelli, U.O.C. Radioterapia Oncologica,
Ospedale San Camillo de Lellis, Rieti
Pasquale Trecca, Medico Radioterapista, Policlinico Campus Bio-Medico, Roma
Luca Tagliaferri, Gemelli ART - Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS - Università Cattolica S. Cuore, Roma
Lisa Vicenzi, UOC Radioterapia Oncologica, Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-Medico, Roma

INFORMAZIONI
GENERALI
SEDE DEL CONGRESSO
Centro Studi Cardello - Via del Cardello, 24 - 00184 Roma
Tel: 06/69797688.
Il Centro Studi si trova a 1,5 km dalla stazione ferroviaria di Roma Termini.
La fermata della metropolitana è COLOSSEO e dista 210 mt a piedi.
SEGRETERIA IN SEDE
La segreteria sarà operativa presso la sede congressuale secondo i seguenti orari:
19 dicembre: dalle 13:00 alle 19:30
20 dicembre: dalle 08:00 alle 14:30
CANCELLAZIONE DELLE ISCRIZIONI
Le cancellazioni delle iscrizioni dovranno essere comunicate tempestivamente, in forma scritta, alla Segreteria Organizzativa IANTRA Srl (congressi@iantra.it).
PRENOTAZIONI ALBERGHIERE
I partecipanti che necessitassero di pernottamento a Roma in occasione del Congresso sono pregati di contattare la Segreteria Organizzativa IANTRA Srl (congressi@iantra.it) che provvederà a reperire le idonee sistemazioni alberghiere.
ECM
Ai fini ECM per il Congresso è stato richiesto l’accreditamento ad AGENAS per 60 partecipanti;
Professioni da accreditare: medico chirurgo, discipline Radioterapia ed Oncologia
Per l’attribuzione dei crediti ECM è richiesta la presenza in aula per il 90% della durata del Congresso. È inoltre necessario aver superato il questionario di apprendimento con almeno il 75% di risposte corrette e aver compilato la modulistica relativa alla qualità percepita.
ISCRIZIONI
Ai fini ECM per il Congresso è stato richiesto l’accreditamento ad AGENAS per 60 partecipanti;
L’iscrizione è a titolo gratuito ed include la partecipazione ai lavori scientifici.
Le iscrizioni saranno accettate in ordine cronologico fino ad un massimo di 60 partecipanti.
L’iscrizione al Congresso deve essere effettuata attraverso questo link.